Overview
Comitato Editoriale Centrale
Enrico Papini, Divisione di Endocrinologia, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale (RM)
Vincenzo Toscano, DAI Scienze Mediche, Cattedra e UOC Endocrinologia, Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare, La Sapienza Università di Roma, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
Roberto Attanasio, Ambulatorio di Endocrinologia, Istituto Galeazzi IRCCS, Milano; Endocrinologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Segreteria centrale
Irene Misischi, Divisione di Endocrinologia, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale (RM)
 Silvia Caprioli, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma
Coordinatori di sezione:
- Ipotalamo-ipofisi:
- Renato Cozzi, Endocrinologia, Ospedale Niguarda, Milano
 - Roberto Attanasio, Ambulatorio di Endocrinologia, Istituto Galeazzi IRCCS, Milano; Endocrinologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
 
 - Tiroide:
- Andrea Frasoldati, Endocrinologia, Arcispedale S Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia
 - Rinaldo Guglielmi, Endocrinologia, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale (RM)
 
 - Paratiroidi e Osso:
- Giorgio Borretta, Endocrinologia, Ospedale S Croce e Carle, Cuneo
 - Michele Zini, Endocrinologia, Arcispedale S Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia
 
 - Surreni:
- Giuseppe Reimondo, SCDU Medicina Interna I ad Indirizzo Endocrinologico, AOU San Luigi, Orbassano (TO)
 - Antonio Stigliano, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma
 
 - Gonade femminile:
- Roberto Castello, Medicina/Endocrinologia, AOUI, Verona
 - Vincenzo Toscano, DAI Scienze Mediche, Cattedra e UOC Endocrinologia, Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare, La Sapienza Università di Roma, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
 
 - Andrologia e Medicina della sessualità (in collaborazione con SIAMS)
- Aldo Calogero, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania
 - Francesco Romanelli, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell'Alimentazione ed Endocrinologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale - Università Sapienza di Roma
 - Vito Angelo Giagulli, Unità Territoriale di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Presidio di Assistenza Territoriale “F Jaia”, Conversano AUL/BA
 - Mauro Schiesaro, Ospedale Classificato Villa Salus, Mestre (VE)
 
 - Endocrinologia Oncologica:
- Franco Grimaldi, SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine
 - Nicola Fazio, Unità Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini, Istituto Europeo di Oncologia, Milano
 
 - Diabete
- Giorgio Borretta, Endocrinologia, Ospedale S Croce e Carle, Cuneo
 - Olga Disoteo, Diabetologia, Ospedale Niguarda, Milano
 - Edoardo Guastamacchia, Endocrinologia, Università di Bari
 - Maurizio Nizzoli, UO Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Dipartimento di Medicina Specialistica, Ospedale GB Morgagni, Forlì
 - Silvio Settembrini, Servizio di Malattie Metaboliche e Diabetologia, ASL Napoli 1 Centro
 
 - Metabolismi
- Giorgio Borretta, Endocrinologia, Ospedale S Croce e Carle, Cuneo
 
 - Patologie endocrine multiple
- Nadia Cremonini, UOSD di Endocrinologia – Ospedale Maggiore – Azienda USL di Bologna
 - Maria Rosaria Ambrosio, Sezione di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapia Avanzate, Università degli Studi di Ferrara
 
 - Disruptor e disionie
- Ernesto De Menis, Medicina Interna, Montebelluna (TV)
 - Marco Faustini-Fustini, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB), Centro di Chirurgia dei Tumori Ipofisari e di Chirurgia Endoscopica della Base Cranica, Ospedale Bellaria, Bologna
 
 - Endocrinologia pediatrica
- Piernicola Garofalo, UO Endocrinologia, AO Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello, Palermo
 
 - Patologie sistemiche
- Ernesto De Menis, UO Medicina Interna, Dipartimento Medicina Clinica, Ospedale Generale, Montebelluna (TV)
 
 - Farmaci
- Raffaele Volpe, Endocrinologia, Ospedale Cardarelli, Napoli
 
 - Metodologia e laboratorio
- Marco Caputo, Laboratorio Chimica Clinica ed Ematologia, Ospedale G. Fracastoro, Azienda USL 20, Verona
 - Romolo Dorizzi, Laboratorio, UO Corelab-Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna, Pievesestina di Cesena (FC)
 
 
Portale progettato e gestito con la collaborazione di Cromosoma
Cosa è Endowiki
	Endowiki è uno strumento di aggiornamento continuo per l'endocrinologo clinico.
	Contiene tutto ciò che serve per la pratica clinica: classificazioni, diagnosi, terapia, normativa, schede tecniche, ecc.
	E' stato implementato da clinici competenti nei diversi campi che mantengono costantemente aggiornate le parti che hanno curato.
	E' personalizzabile: ognuno può aggiungere in ogni pagina i propri appunti e ritrovarli nel corso dei successivi accessi.

